Aspetti e Commenti sulle aspettative dell’alternanza S-L
Opinioni degli allievi e loro aspettative sull’alternanzaOpinioni ed esposizione sulle loro capacità imprenditoriali
Piano di lavoro e Attività
La didattica da sviluppare:
- Nozioni sulle normative aziendali
- Sicurezza sul lavoro
- La privacy sui dati personale e sui dati informatici; Cyberbullismo, hacker
La parte pratica:
- Esposizione dei progetti da sviluppare
- Coinvolgimento dei singoli o gruppi per la realizzazione (ruoli)
- Concetti e lezioni sui software per la realizzazione dell’App
- Realizzazione di siti web per la promozione territoriale.
Stage o visite
- Visite in aziende al termine delle attività e ove sorga la possibilità, stage di gruppi presso aziende
Gli argomenti che saranno trattati
1a fase -Teoria (per tutti gli allievi)
- Cenni sulla legge 107
- Cenni sull’apprendistato
- Cenni sulla Normativa del lavoro
- Cenni sull’organizzazione aziendale
- Cenni sulle attività di marketing aziendale e web
- Cenni sull’importanza delle tecnologie informatiche per le aziende.
Al termine della prima fase saranno creati due gruppi tematici seguendo l’indirizzo degli allievi:
- 1° gruppo Settore economico-marketing
- 2° gruppo Settore informatico
2 a fase – Sviluppo e Realizzazione pratica
Ogni gruppo sarà impegnato all’analisi di un progetto, coerente al settore di appartenenza, con la finalità di svilupparlo praticamente.
Attività Pratica
1° gruppo
Tema: Creazione ed esecuzione della strategia aziendale su piattaforma web
- sviluppo di una visione strategica
- definizione di obiettivi
- elaborazione di una strategia per il conseguimento degli obiettivi
- valutazione della performance e introduzione di eventuali misure correttive
2° gruppo
Tema: Analisi ed Elaborazione di un’App
Saranno analizzate le tematiche nel caso di un pronto intervento e l’immediato contatto telefonico con la centrale del 118 grazie all’ausilio di un applicativo digitale (APP) da scaricare su smartphone.
Si passerà alla fase di analisi dello stesso e successivamente alla realizzazione del software fatta direttamente dagli allievi con la supervisione di un nostro tecnico informatico.
Saranno intraprese tutte le fasi necessarie di sviluppo e al termine saranno effettuati i test di verifica dell’app.
Ultima fase sarà riservata all’addestramento che gli stessi allievi faranno al personale preposto all’uso.