Abilitazione Professionale
Il Percorso Formativo: Commercio, Somministrazione Alimenti E Bevande
Corso S.A.B.
Sezione 2 – Offerta Formativa Tecnico-professionale Regolamentata
Percorso Formativo Commercio, Somministrazione Alimenti E Bevande
Obiettivi del modulo Il corso ha l’obiettivo di formare i futuri Operatori commerciali nel settore alimentare ai fini dell’acquisizione del titolo di abilitazione professionale necessario per l’esercizio del commercio dei prodotti alimentari e/o per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Livello Base
Durata(in ore) 120
Prerequisiti d’ingresso
Età non inferiore ai 18 anni.
Contenuti minimi
- scenario distributivo;
- tutela ed informazione del consumatore;
- elementi di legislazione commerciale;
- salute e sicurezza sul lavoro;
- elementi di gestione e di marketing aziendale;
- normativa sull’igiene dei prodotti alimentari;
- responsabilità civili, penali e amministrative;
- normative sull’etichettatura, la denominazione di alimenti e bevande e la pubblicità dei prezzi;
- normativa per la vendita di bevande alcoliche;
- tecniche di conservazione dei prodotti alimentari;
- tecniche di pulizia e sanificazione;
- processi e metodi di stoccaggio degli alimenti.
Competenze in uscita
– conoscere la normativa sul commercio e la somministrazione di alimenti e bevande;
– conoscere la normativa sull’igiene, la sicurezza alimentare, la conservazione dei cibi, sull’etichettatura sulla denominazione di alimenti e bevande.
GLI ARGOMENTI
N° 1 di 12 Scenario Distributivo
CAPACITA’/ABILITÀ Analisi delle caratteristiche prevalentemente strutturali della distribuzione commerciale, mettendo a fuoco la struttura,la dinamica e l’attività degli esercizi commerciali, con dati di dettaglio relativamente alle categorie merceologiche e alle caratteristiche territoriali; Cosa vuol dire commercio:Chi è il commerciante; Le funzioni del commerciante
N° 2 di 12 Tutela e Informazione del consumatore
CAPACITA’/abilità Tutela dei consumatori (direttive):Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21 – Diritti dei consumatori; D.Lgs. 19.08.2005, n. 190; Attuazione della direttiva 2002/65/CE relativa alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori; CODICE DEL CONSUMO (D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) ; D.Lgs. 09.004.2003, n. 70 “Commercio elettronico”; L. 17 agosto 2005, n.173 Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali
N° 3 di 12 Elementi di legislazione commerciale
CAPACITA’/abilità Diritto Costituzionale; Le leggi fondamentali (N. 112/91- N. 237/91 – N.114/98); – Qualificazione professionale: il registro esercenti il commercio – Pianificazione della rete Commerciale al dettaglio; – L’autorizzazione amministrativa, la locazione e l’avviamento commerciale; – le aree pubbliche; – I settori merceologici; Disciplina igienica della produzione e della vendita degli alimenti e della bevande; L’etichetta europea; Il peso netto; L. Regione Puglia n. 18/2001 e n. 24/2015
N° 4 di 12 Salute e sicurezza sul lavoro
CAPACITA’/abilità Il quadro normativo in tema di sicurezza; Luoghi di lavoro ed attrezzature; Rischi presenti sul luogo di lavoro: situazioni critiche e strumenti per la prevenzione; Gestione della documentazione obbligatoria; Il rapporto con i Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza; Programmi di formazione e informazione del personale; L’incendio e la prevenzione; Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio; Istruzioni sull’uso degli estintori portatili;
N° 5 di 12 Elementi di gestione e di marketing aziendale
CAPACITA’/abilità Gestione: Adempimenti e autorizzazioni per avviare un sercizio; Regolamenti comunali: edilizio e di igiene; Controlli ufficiali; Sanzioni amministrative; Il prezzo e le politiche del prezzo; Sistema Contabile: Regimi contabili -Tenuta della contabilità – Fatturazione Operazioni bancarie e finanziamenti-Strumenti e modalità di pagamento diversificate; Sistema Fiscale: Imposte, tasse, tributi; Ricavi e Costi aziendali; Budget d’esercizio; Bilancio; Assistenza e previdenza per i titolari di esercizi commerciali e di esercizi pubblici
Marketing: Nozioni di tecniche di vendita applicate alla somministrazione di alimenti e bevande; – Cenni storici sul marketing- L’attuale concetto di marketing- Orientamenti delle aziende rispetto al marketing- La misurazione del mercato – la concorrenza- Analisi della domanda e dell’offerta- Il marketing mix; L’importanza della customer satisfaction; Esempi e analisi di casi di successo
N° 6 di 12 Normativa sull’igiene dei prodotti alimentari
CAPACITA’/abilità Norme igieniche di carattere generale: – Attuazione leggi igieniche-sanitarie riferite all’alimentazione umana – Le disposizioni della L.155/97 (HACCP) e del regolamento comunitario 1169/11 – Requisiti richiesti dal regolamento sanitario nelle attività ricettive:camere, servizi igienici, cucina biancheria – Igiene e sanità del personale addetto alla somministrazione di alimenti e bevande – Normative igieniche per la corretta conservazione, esposizione e somministrazione degli alimenti e bevande
N° 7 di 12 Responsabilità civili, penali e amministrative
CAPACITA’/abilità Responsabilità dell’imprenditore, l’azienda e le società; Reati e pene per :- I reati contro l’economia pubblica – I reati contro la pubblica amministrazione – La frode in commercio – I reati riguardanti la contraffazione- l’adulterazione- la sofisticazione etc. – La bancarotta – le Norme igienico – sanitarie in generale
N° 8 di 12 Normativa sull’etichettatura, la denominazione di alimenti e bevande e la pubblicità dei prezzi
CAPACITA’/abilità Regolamento Comunitario n°1169 del 25 ottobre 2011; Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti D.Lgs. 109/92; L’etichettatura di Singole Categorie Di Alimenti; Normativa Nazionale e Regionale per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari – D.Lgs. 181/03 ) Marketing e politica dei prezzi
N° 9 di 12 Normativa per la vendita di bevande alcoliche
CAPACITA’/abilità Decreto Legge Sicurezza n. 14/2017 – norme in materia di bevande alcoliche e pubblici esercizi; L’avviamento commerciale Fonti normative sulla somministrazione e vendita bevande alcoliche; Tipologie di esercizi in cui è ammessa; Obblighi per i titolari e gestori che sono aperti oltre le ore 24; Sospensioni – revoche – decadenza; Orari – turni; La disciplina della pubblicità dei prezzi
N° 10 di 12 Tecniche di conservazione dei prodotti alimentari
CAPACITA’/abilità 1) Tecniche di conservazione che sfruttano i fattori fisici:a)trattamento con calore: cottura- sterilizzazione- Trattamento UHT tindalizzazione-stassanizzazione- pasteurizzazione;b) Utilizzo delle basse temperature: congelamento- refrigerazione (0°c-4°c)-surgelazione;c) Sottrazione di acqua; d) sottrazione di aria; e) Irraggiamento; 2) Tecniche di conservazione che sfruttano i fattori chimici:a) uso del sale; b) uso dello zucchero; c) Affumicamento; d) uso di sostanze chimiche
N° 11 di 12 Tecniche di pulizia e sanificazione
CAPACITA’/abilità Linee guida pulizie e sanificazione ambienti sanitari (L. 25/94e succ.):Definizioni e terminologie – principi generali sulle attività della pulizia – attrezzature -prodotti forniti ed utilizzo – protocollo pulizie (zona basso-medio-alto rischio) – registrazioni attività
N° 12 di 12 Processi e metodi di stoccaggio degli alimenti
CONOSCENZE Al termine l’allievo avrà appreso le tecniche di stoccaggio e di conservazione, del ciclo di trasformazione alimentare , dei conservanti , delle Fasi di lavorazione e tecnologie, l’applicazione delle normativa di igiene alimentare, gli Strumenti, le attrezzature e i macchinari per il confezionamento, gli strumenti le attrezzature e i macchinari per la trasformazione alimentare, Tecniche di controllo e di analisi, Tecnologie di conservazione, Tecnologie di trasformazione, Tecnologie e metodi di stoccaggio, Tipologie di confezionamento
Attestazione finale: Attestato di Frequenza con profitto