Corso Autocad 2D per disegnatori e progettisti
Premessa:
AutoCAD è il software leader di settore per la realizzazione di progetti nell’ambito meccanico, elettrico e civile.
La Telmar propone il seguente corso di formazione all’utilizzo di questo fondamentale strumento al termine del quale verrà rilasciata la relativa certificazione AICA .
Destinatari:
Il corso è rivolto a disegnatori e progettisti che vogliono migliorare e/o aggiornare le proprie competenze nel mondo del Computer Aided Design.
Obbiettivi:
I partecipanti acquisiranno un metodo per l’organizzazione e la gestione globale dei progetti, ottimizzando le procedure di disegno, di lavoro collaborativo e migliorandone i contenuti. Saranno inoltre in grado di conferire un maggior livello qualitativo ai propri disegni/progetti mediante l’utilizzo di sistemi personalizzati di quotatura e di proprietà grafiche.
Programma di corso:
Nozioni preliminari
• L’interfaccia di lavoro di AutoCAD
• La barra multifunzione
• La riga di comando, l’input dinamico e da tastiera
• I menu e i menu contestuali, le barre degli strumenti
• Le tavolozze degli strumenti
• Il disegno modello e la creazione di nuovi disegni
• Aprire, salvare e chiudere un disegno
• Importare ed esportare disegni
Visualizzazione del disegno
• Il controllo della visualizzazione: Zoom e Pan
• Altri comandi per la visualizzazione
• I comandi Ridisegna e Rigenera
Precisione nel disegno
• Le coordinate relative, assolute, polari
• L’immissione diretta della distanza: Polare e Orto
• Gli Snap ad oggetti sui punti notevoli
• Il Puntamento snap ad oggetto e Temporaneo
Basi del disegno
• Disegnare linee, cerchi, archi, ellissi, polilinee, poligoni, spline, anelli, punti
• Cancella,Offset, Estendi, Taglia
• Accenni al disegno parametrico
• I tratteggi e le sfumature
Impostazione dell’ambiente di disegno
• Utilizzare i Layer
• Caricare e utilizzare i tipi di linea
• Utilizzare e visualizzare gli spessori di linea
• Le principali opzioni di impostazione di AutoCAD
• Il salvataggio automatico e il recupero di disegni
Selezione degli oggetti
• Le opzioni fondamentali di selezione
• La finestra di Selezione rapida
• Nascondi e Isola oggetti
Proprietà degli oggetti
• Modificare le proprietà delle entità
• Il comando Applica Proprietà
Modifica degli oggetti
• I comandi Copia, Sposta, Ruota, Allinea, Specchio, Stira, Serie, Spezza, Scala, Unisci, Cima, Raccordo
• Le opzioni specifiche per il copia e incolla
• L’ordine di visualizzazione
Testi, tabelle e quote
• Inserire righe singole di testo e testi multilinea
• Inserire tabelle e campi calcolati
• Impostare gli stili di quota
• Inserire le quote e modificarle localmente
Blocchi
• La creazione di simboli utente
• L’utilizzo dei blocchi dinamici
• Il DesignCenter
Uso dei layout
• Impostare il foglio per la stampa
• Impostare il cartiglio, le finestre e la scala
• Lavorare nella carta con quote, testi, geometria
La stampa
• Impostare gli stili di stampa e il plotter
• Anteprima di Stampa e Stampa
• I formati DWF, PDF e la stampa raster