La Telmar in collaborazione con l’associazione Intubando
è lieta di presentare il laboratorio
“CREATTIVO 3D”
che ti offre la possibilità di frequentare tre moduli formativi indipendenti per:
- Comprendere utilizzi e metodi della prototipazione rapida e del reverse engineering
- Cogliere le potenzialità di uno scanner laser o di una stampante 3D e destreggiarsi nell’acquisto
- Approcciarsi con i software di modellazione vettoriale e dare vita alle proprie idee
- Efficentare e perfezionare l’utilizzo della propria stampante 3D
Il primo modulo ti fornirà le nozioni base del rilievo e ti illustrerà l’uso del calibro digitale centesimale e calibro ventesimale manuale; durante questa prima fase imparerai a restituire l’oggetto misurato su carta e ad acquisire vettorialmente la nuvola di punti con photolaser scanner del tipo BQ Ciclop con il software Horus.
Il secondo modulo ti permetterà di approcciare alla modellazione vettoriale in tre dimensioni con l’uso del software Sketchup, oltre a poter assistere ad una dimostrazione di disegno cad con l’uso del software Rhinoceros e del suo applicativo parametrico Grasshopper.
Il terzo modulo ti consentirà di mettere le mani e comparare le stampanti ad addizione di filamento del tipo BQ Prusa I3 e BQ Hephestos 2, carpendo la struttura hardware e firmware, il relativo assemblaggio e manutenzione, le fasi di stampa e postproduzione dei pezzi prodotti.
Il corso si terrà di sabato e domenica ed inizierà al raggiungimento di 20 partecipanti
per maggiori informazioni ed iscrizioni potete contattarci ai seguenti recapiti telefonici:
CELL1. 392 856 05 70 (Arch. Andrea Silvestri) – CELL2. 320 192 26 57 (Arch. Andrea Mangiatordi)
oppure ci potete raggiungere presso la nostra sede in Via Capitanata n°3 TARANTO
> Sezione Contatti <
PROGRAMMA LABORATORIO BASE
“CREATTIVO 3D”
Giornata 1 – MODULO 01
Ore 09:00/11:00 (arch. Andrea Mangiatordi)
Introduzione ai lavori ed ai metodi di rilievo di precisione con calibro ventesimale e digitale centesimale
Esercitazione: misurazione e disegno a mano di una componente meccanica della Stampante 3D Bq Prusa I3 Hephestos
Ore 11:15/13:00 (dr. Gioacchino Sergi)
Metodi di rilievo di precisione con foto laser scanner 3D Bq Ciclop e software Horus
Esercitazione: restituzione vettoriale di una componente meccanica della Stampante 3D Bq Prusa I3 Hephestos
Giornata 1 – MODULO 02
Ore 14:30/18:30 (arch. Andrea Silvestri)
Importazione elaborazione e triangolazione della nuvola di punti su meshlab/cloudcompare
Importazione della mesh di rilievo su sketchup
Metodi di modellazione vettoriale in SketchUp
Esercitazione: modellazione vettoriale per la stampa 3D di una componente meccanica della Stampante 3D Bq Prusa I3 Hephestos
Dimostrazione di modellazione vettoriale in Rhinoceros e composizione di codice parametrico in Grasshopper
Giornata 2 – MODULO 03
Ore 09:00/11:00 (arch. Andrea Mangiatordi, dr. Gioacchino Sergi)
La stampante 3D Bq Prusa I3 Hephestos: composizione e caratteristiche hardware e firmware
Esercitazione: Sostituzione delle plastiche, montaggio del piano riscaldato.
Ore 11:15/13:00 (arch. Andrea Mangiatordi)
Metodi di stampa 3D con software Cura
Esercitazione: stampa 3D della componente personalizzata della Stampante 3D Bq Prusa I3 Hephestos